Siamo nati nel 2016, quando abbiamo ideato il modello Distribuzione Territoriale Organizzata ed iniziato la ricerca e sviluppo di biofortificazione agronomica.

Ma la nostra storia è in continua evoluzione, ogni passo in avanti che trovi di seguito corrisponde a stadi di avanzamento, con la breve descrizione di cosa succede:

Giorno zero

Iniziamo a servire il territorio di Ravenna, con il progetto pilota "Push The Green" finalizzato a testare i meccanismi di automazione di processo per avere il just-in-time dell'agroalimentare, garantire cibi genuini coltivati per arrivare freschissimi e ricchi sulle tavole dei nostri clienti.

Nov 16

Prima validazione

Il nostro modello di consumo si dimostra più gradito, scalabile, efficiente ed efficace rispetto a qualsiasi alternativa. Nessuno spreco di packaging, ridotto inquinamento ambientale, soddisfazione garantita. La ricerca in biofortificazione vanta diverse sperimentazioni con successo: possiamo produrre cibi più ricchi di nutrienti in modo biologico.

Q2 2019

Noi siamo qui

Migliorata tecnologia ed organizzazione, aperte nuove aree di servizio, siamo in grado di moltiplicare il nostro progetto su ogni provincia di Italia con un approccio scalabile, bastano 50 clienti su una provincia per iniziare a replicare il modello di crescita e l'ottimizzazione delle filiere.

Q1 2023

+ 180 iscrizioni al servizio

Aggiungiamo carni e latticini, secondo i parametri di selezione su salute, ambiente ed economia felice. Iniziamo gli eventi periodici a contatto con il pubblico e online per sensibilizzare sempre più persone a bilanciare la propria alimentazione: mangiando meglio ed impattando meno sul pianeta.

Q2 2023

+300 iscrizioni

Replichiamo il primo distretto su Milano, nuova interfaccia di acquisto, app mobile. Nuovi piani culturali, salvaguardia dei cibi dimenticati, aumento della % di cibi certificati bio anche nelle selezioni tradizionali ( non le speciali ).

Q3 2023

+500 iscrizioni

Apriamo Roma e Bologna. Programmi educativi scolastici, rafforziamo l'educazione alimentare con una produzione di contenuti migliorata. A questo punto possiamo iniziare a strutturare progetti di produzione di cibi biofortificati specifici per territori con crisi di malnutrizione medi e gravi: in poco tempo conteniamo nel migliore dei modi fattori devastanti per intere popolazioni.

Q1 2024

+1500 iscrizioni

Iniziamo la progettazione del centro di produzione e formazione di Push The Green, aumentando i parametri di qualità del cibo e creando la certificazione di qualità e ambientale per aziende del settore sul nostro framework. Programmi di utilizzo consapevole di internet e ripresa del contatto con la natura.

Q3 2024

+2500 iscrizioni

Siamo ancora a meno del 10% dal soddisfare tutte le conquiste che la nostra missione ci sprona a conseguire, ma il volume di business rende possibile progetti di internazionalizzazione: invertiamo il processo di svalutazione della qualità italiana agroalimentare insegnando ad altri territori ad impostare un modello di rapporto con territorio e produzione alimentare basato sui valori che rendono l'Italia prima al mondo.

Q1 2025

Vuoi provare?

Iscrivendoti al servizio, per conferma, ti spieghiamo nel dettaglio come funziona e dove sono i tuoi benefici. Ogni cliente ha esigenze diverse quindi ti consigliamo la formula dedicata. Per sentirci puoi semplicemente cliccare qui di seguito e compilare la form:

Scopri di più Ora
×